Le Onde d'urto Metodo EMS Swiss Dolorclast®

LE ONDE D’URTO EMS DOLORCLAST®
08:50 Registrazione partecipanti
09:00\10:30 Le onde d'urto : Swiss Dolorclast Method.
Effetti fisici e biologici della terapia con onde d'urto Ems; tecnologie focali piezoelettriche e balistiche pneumatiche ad alta performance (radiali). Indicazioni e letteratura di riferimento nei diversi ambiti di utilizzo.
10:30\11:30 Le onde d'urto nelle patologie dell'arto inferiore:
· Sperone calcaneare
· Sperone achilleo o dell’achilleo
· Fascite Plantare
11:30\11:45 Pausa
11:45\12:45 Applicazione delle onde d'urto nell'arto inferiore - FT. S. Vanzo
12:45\13:45 Pausa
13:45\14:30 Le onde d'urto nelle patologie dell'arto superiore:
· Calcificazione della Spalla
· Entesopatie Calcifiche della spalla e del piede
14:30\15:00 Applicazione delle onde d'urto nelle patologie dell'arto superiore - FT S. Vanzo
15:00\15:45 Le onde d’urto nelle Lesioni Muscolari, Trigger e punti di manipolazione Fasciale
15:45\16:30 Applicazione delle onde d’urto nelle lesioni muscolari , Trigger e punti di Manipolazione Fasciale
16:30\17:00 Discussione
Relatori: Dott. Sergio Rigardo - FT Stefano Vanzo
La EMS di Nyon è la prima azienda al mondo per ricerca scientifica sulle Onde d'urto balistiche radiali, da lei brevettate. Oltre l '80% delle pubblicazioni internazionali sulle Onde d'urto balistiche su riviste impattate sono state eseguite con tecnologie EMS. Effetti biologici documentati: Inibizione del dolore fin dalla prima seduta, effetto di rilassamento e decontrazione muscolare, Neoangiogenesi, reazioni autoimmuni. Questi effetti, descritti ampliamente in bibliografia, si possono osservare fino a 6/8 settimane dopo la fine del trattamento.
Metodo Swiss Dolorclast: Approccio rieducativo non traumatico. Grazie ad alcuni accorgimenti tecnologici e metodologici con le tecnologie EMS è possibile abbinare al trattamento un lavoro dinamico, fibrolitico, che in associazione allo stimolo cavitazionale amplifica esponenzialmente gli effetti sui tessuti molli e non solo. Cosi il trattamento manuale con onde d'urto balistiche Dolorclast permette all'operatore di abbinare le proprie tecniche di lavoro, di sfruttare al meglio le finestre acustiche tessutali, adoperando la tecnica di lavoro Dolorclast Smoothing trasferita durante i seminari Dolorclast Academy.
Il range di patologie aggredibili con questa metodica di stimolazione biologica non traumatica, è in continuo aggiornamento. Nuove pubblicazioni oggi ci dicono che possiamo trattare con successo anche: patologie della colonna, tunnel carpale, lesioni della cuffia, tendinosi, edema dell'osso, ulcere del piede diabetico, lesioni traumatiche muscolari, tendinopatie inserzionali, metatarsalgie, Borsiti trocanteriche, Entesopatie, Osgood Shlatter, neuroma di Morton, sinostosi etc. Oltre le classiche indicazioni dove è già gold standard in fisioterapia.
Si sta lavorando inoltre nell'associazione con altri mezzi fisici per un corretto utilizzo. Metanalisi: 11 lavori sul trattamento della spina calcaneare con fascite plantare hanno dimostrato che l'onda d'urto balistica EMS Dolorclast è efficace anche su pazienti precedentemente trattati con altre tecniche fisioterapiche e mezzi fisici che non avevano presentato miglioramenti. Si stanno, inoltre, sempre di più chiarendo i possibili limitatori degli effetti: ad esempio fare ghiaccio o prendere farmaci antinfiammatori, anestetici o cortisonici dopo l'applicazione delle onde d'urto inibisce importanti reazioni enzimatiche riducendo gli effetti terapeutici.
EVENTO DIDATTICO NON ACCREDITATO ECM
Evento didattico specialistico riservato a:
Medici, Fisioterapisti, Studenti e professionisti abilitati per le aree trattate dal programma del corso.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.